Quello che comunemente viene chiamato 3D, al cinema ed in Tv, ed ora anche a Teatro, è un effetto ottico tra i due bulbi oculari che consente, utilizzando delle lenti particolari (occhiali ultraleggeri con lenti polarizzate), di vedere immagini con diversa profondità e dimensione.
Nello schema seguente viene illustrato questo tipo di effetto ottico ed il così detto “parallasse” che misura la posizione dell’occhio rispetto ad un movimento.
Nell’immagine si proietta in 3D stereoscopico una giraffa inserita in un contesto ambientale: lo sfondo (rettangolo blu). Si può notare, che rispetto alla posizione dello schermo cinematografico o del teatro (rettangolo verde) parte del corpo sia visibile fuori dallo schermo (rettangolo rosso) e parte all’interno, fino alla massima profondità (rettangolo blu).
Ne consegue una visione potenzialmente molto più realistica di ogni immagine fissa o in movimento, che si voglia rappresentare in forma virtuale.
Tutto ciò nel cinema si realizza con delle riprese tridimensionali e una successiva lunga post produzione per ottimizzare l’effetto ottico. Nella Tv live, vi sono degli adattamenti automatici generati dalle telecamere, ma ovviamente si tratta solo di riprendere immagini anche qui non modificabili.
3D LIVE LIVE
3D LIVELIVE rende invece possibile modificare ogni parte dell’immagine e per di più in tempo reale. Oggi non esiste sul mercato altra azienda in grado di offrire queste prestazioni.
Nel nostro caso, infatti partendo da questo semplice esempio qui sopra, la differenza tra il 3D tradizionale e 3DLIVELIVE, sta ne fatto che nel 3D tradizionale si registra un filmato, si passa al montaggio e infine si rappresenta in maniera non modificabile, 3DLIVLIVE invece è in grado di modificare in tempo reale i diversi aspetti dell’immagine.
Per esempio si può modificare il tipo di sfondo, mutare la posizione della giraffa, inserire degli effetti speciali, cambiare l’ambientazione climatica (pioggia, sole) e temporale (giorno, notte). Tutto in tempo reale, anche durante la performance.